Come si ottengono più collegamenti? Come si amplia la rete? Come si fa a migliorare il tuo profilo?
Questo articolo può guidarti su come creare un profilo LinkedIn perfetto
Il tuo profilo LinkedIn è un luogo in cui puoi costruire il tuo marchio professionale, mostrare i tuoi risultati e le tue abilità, condividere contenuti con altri professionisti e entrare in contatto con colleghi di lavoro, partner commerciali e potenziali datori di lavoro.
Le persone incontrano il tuo profilo in vari modi. Potrebbero cercare come trovare dipendenti nella tua azienda o nel tuo settore, ricordarti di una conferenza e ricordare a sé stessi il tuo lavoro. Potrebbero anche voler semplicemente curiosare su di te o sugli sviluppi della tua carriera. Non importa come o perché finiscano sulla tua pagina LinkedIn, tuttavia, c’è un obiettivo semplice e condiviso che prevede precise strategie per catturare l’attenzione su LinkedIn.
L’IMPORTANZA DEI DETTAGLI PER CREARE UN PROFILO LINKEDIN CHE ATTRAGGA VISITE
- Headline (Titolo) = Nome della posizione e Azienda. Non scordarti di includere i nomi per le posizioni (max 2) che potresti ricoprire o l’ambito di interesse.
Esempio: Project Manager | Program Manager | Change Manager
- Linkedin Summary (About) = fino a 2600 caratteri (ma non esagerare).
- Iniziare con due BREVI paragrafi su “chi” sei professionalmente + chi sei personalmente.
- Includere le competenze chiave, che sono importanti per le Keywords. Le liste aiutano ad essere concisi
- Inserire le tecnologie sulle quali avete familiarità ma NON le basi come Office, e-mail o Browser
- Principali risultati: inserire brevemente quali sono stati i risultati.
- Career Objective: inserire le aspirazioni professionali. Ambiziosi sì, ma anche concreti!
- Photo = Deve essere professionale.
- Esperienze professionali e Formazione:
É possibile raccontare brevemente la propria storia professionale, a patto di evitare dettagli e dilungarsi nei particolari. Per mostrare la formazione conseguita e i relativi titoli, è possibile usare il medesimo formato/stile del CV. Qui puoi aggiungere hyperlink se opportuni (ad esempio nel caso in cui abbia vinto un contest)
Ma soprattutto…
SII PARTECIPE AL NETWORK!