APPLICANT TRACKING SYSTEM: COS’É E COME SFRUTTARLO A PROPRIO VANTAGGIO - Dominanza Digitale

APPLICANT TRACKING SYSTEM: COS’É E COME SFRUTTARLO A PROPRIO VANTAGGIO

COPERTINA APPLICANT TRACKING SYSTEM

MAN VS COMPUTER - COME SUPERARE LA PRESELEZIONE DELLE AZIENDE

Nell’ambito della selezione e ricerca del personale, lo screening dei curricula rappresenta una prima fase fondamentale, dal momento che una corretta scrematura iniziale consente un notevole risparmio di tempo durante la seconda fase: quella del colloquio di lavoro.
L’ “Applicant tracking system” è un sistema di tracciamento e analisi semantico delle applicazioni in base a criteri selezionati dalla compagnia o dall’hiring manager.

Le aziende ricevono in poche ore centinaia di CV (purtroppo la maggior parte senza neanche le competenze minime per la posizione) per cui le aziende delegano il primo screening al “computer”.

COME RICEVERE CURRICULUM ADATTI ALLA TUA OFFERTA DI LAVORO 

L’eccesso di offerta, la tendenza dei candidati al “proviamoci dai” e la riduzione del costo dell’applicant tracking system  lo hanno reso accessibile a moltissime aziende, anche medio- piccole.

E’ lui infatti il primo Giudice sulla strada del candidato!

Da non sottovalutare sono invece le richieste che vengono inserite nel database di questi software dai recruiter. Ad oggi, preparare una domanda di lavoro è diventato di fatto un lavoro vero e proprio. Ecco perché abbiamo deciso di fornire dei preziosi consigli su come preparare un curriculum vincente come superare la fase di preselezione delle aziende

 

Per preparare un curriculum adatto al lavoro dei propri sogni è indispensabile prendere in considerazione molti fattori, tra i quali: 

  • Analizzare le proprie skills, ma soprattutto, dividere le soft skills dalle hard skills! 
  • Personalizzare il proprio curriculum in base all’offerta per la quale ci si sta candidando 
  • Aggiornare i profili social – specialmente il profilo LinkedIn! 

Ecco quindi 6 aree sulle quali è opportuno concentrarsi per la creazione del curriculum vitae perfetto

 

  • Professional Summary: assicurati che le keywords siano presenti.
  • Skills e Competenze: questa è una miniera d’oro per le keywords che aiuteranno a passare lo step. Ma attenzione a non esagerare!
  • Lunghezza: massimo due Pagine – per neolaureati vivamente consigliato pagina singola Fonts: Times New Roman/Arial/ Calibri. Non inserire troppi font.
  • Size: minimo 11.
  • Formato: il PDF è il tuo salvatore. Tutti gli altri non garantiscono compatibilità nei “viewer” 
  • Link: limitare i link che molto spesso vengono considerati come virus dal sistema.

Lascia un commento